Autore: The Byrds
Titolo Album: Mr. Tambourine Man
Anno: 1965
Casa Discografica: Columbia Records
Genere musicale: folk rock
Voto: 8
Tipo: LP
Sito web: http://www.thebyrds.com/
Membri band:
Jim McGuinn – chitarra a 12 corde, voce
Gene Clark – tamburello, voce
David Crosby – chitarra ritmica, voce
Chris Hillman – basso
Michael Clarke – batteria
Tracklist:
1. Mr. Tambourine Man
2. I’ll Feel a Whole Lot Better
3. Spanish Harlem Incident
4. You Won’t Have to Cry
5. Here Without You
6. The Bells of Rhymney
7. All I Really Want to Do
8. I Knew I’d Want You
9. It’s No Use
10. Don’t Doubt Yourself, Babe
11. Chimes of Freedom
12. We’ll Meet Again
Il debut album di The Byrds si chiama Mr. Tambourine Man. Come la title track che è una cover del celebre inno dylaniano. Cover fatta immediatamente dopo l’originale, in quel 1965 così cruciale per Dylan, l’anno che segna il suo passaggio dal folk al rock, o quantomeno al folk rock. L’anno della sua elettrificazione, che tanto fece storcere il naso ai puristi del folk. Con tanto di Pete Seeger che ordina di staccare la corrente mentre il menestrello d’America si esibisce al Newport Folk Festival. The Byrds iniziano la loro storia con una cover, e con un album che altro non è che una raccolta di cover e di qualche inedito. Ma che raccolta, e che cover, e che inediti! Quella che potrebbe sembrare un’operazione di facile riproposizione in veste nuova del già noto, della sua furba trasformazione in hit accattivanti e vendibilissime, diventa un album pietra miliare del rock. Perché per la prima volta il folk uscito dal Greenwich Village perde quell’aura eccessivamente greve ed impegnata per diventare musicalità pura, leggerezza, anche ballabilità. Il folk si elettrifica e si rockeggia con The Byrds. Causa ed effetto, al contempo, della svolta dylaniana. Dylan pungolato dalla voglia di elettrico che c’è nell’aria, che a sua volta contribuisce a legittimare questo tipo di operazione di “snaturamento” del folk. La neonata, composita, band californiana fu abile ad inserirsi in questo nuovo mood. Le liriche dylaniane e il suo canto di impegno e denuncia, che sia McGuinn che Crosby avevano metabolizzato quando militavano nel Greenwich Village, si sposa con il mersey-beat di influenza beatlesiana così presente in Gene Clark. Ed ecco a voi un potente, storico, album d’esordio. Il primo brano è la title track che divenne subito una hit di enorme successo grazie alle armonie vocali, al tintinnio tipico della 12 string di McGuinn (quello che appunto basandosi su un verso della canzone verrà battezzato come “jingle jangle”) e a una grandissima melodia. Dylan quando l’ascoltò la prima volta rimase spiazzato e disse “Wow! Ci puoi anche ballare!”. Poche cover al mondo hanno una tale personalità, bellezza e potere dirompente come questa. Mr. Tambourine di The Byrds è proprio un’altra canzone, gode di vita autonoma. E’ di fatto la canzone proto-rock americana per antonomasia. Possiede una grazia, un sentore onirico che davvero fa chiudere gli occhi e sognare. Perché se è vero che “Nobody sings Dylan like Dylan” è pur vero che The Byrds ci sono andati estremamente vicini. Non è la sola cover dylaniana dell’album, ve ne sono altre 3: Spanish Harlem Incident, All I Really Want To Do e Chimes Of Freedom. Tutte e 3 eseguite con quel piglio irresistibile che proietta i brani folk del menestrello in un nuovo universo ad un passo dal rock. Particolare menzione è necessaria per la cover di Chimes Of Freedom. La portata contro-culturale di questo brano stupendo e profondo, nel testo, nella melodia, in tutto, tanto da essere a mio parere già di per sé sufficiente a “giustificare” il recente Nobel, viene come estesa fino a “democraticizzarla”. Da appannaggio di pochi diventa patrimonio di tutti. Forte di una melodia azzeccatissima, di intrecci vocali da magone, viene veicolata al di fuori del mondo del folk e si staglia nel più ampio universo del (folk) rock. Le altre cover presenti nell’album sono: The Bells Of Rhymney, riproposizione di un vecchio brano di Pete Seeger e tributo quindi alla tradizione della canzone popolare americana; Don’t Doubt About Yourself, Babe, cover di un brano di Jackie DeShannon, piuttosto country e rockeggiante; We’ll Meet Again, cover di un brano di Ross Parker e Hughie Charles, un’incantevole ballad piena di speranza post-bellica riproposta in stile Byrds, pezzo conclusivo dell’album tra l’altro. Gli altri 5 brani sono inediti, per lo più partoriti dal genio creativo di Gene Clark tanto da considerarsi come parte del suo personale canzoniere (fin da subito il suo destino da solista inizia a delinearsi, lascerà The Byrds nel 1967). I’ll Feel A Whole Lot Better, You Won’t Have To Cry, I Knew I’d Want You, It’s No Use, Here Without You. Clark li scrisse con il contributo di McGuinn e di Crosby i quali rispettivamente apportarono ai brani il valore aggiunto dei riff chitarristici della 12 corde e geniali intuizioni sonore (che saranno poi il nerbo della carriera di Crosby). Here Without You in particolare ci mostra il lato più romantico e dolce di The Byrds, ovvero l’animo gentile di Gene Clark che ritroveremo in seguito nei suoi pezzi solisti di più incontrovertibile bellezza (For A Spanish Guitar, Polly). In tutti e 5 i brani c’è un sapiente uso del tamburello che conferisce aggraziato ritmo e tradisce tutta la provenienza mersey-beat di Gene Clark. Si passa dalla giocosità di I’ll Feel A Whole Lot Better, brano spensierato e dal ritmo coinvolgente, alla dolcezza di I Knew I’d Want You, una vera ballad resa benissimo dalle armonie vocali, all’anima molto beat (e beatlesiana!) di You Won’t Have To Cry. Tra riproposizione (originalissima) di brani di altri e pezzi nuovi The Byrds esordiscono tracciando i loro capisaldi derivanti dalle diverse anime della band rappresentate dalla chitarra di Roger McGuinn, dall’anima beat di Gene Clark e dal sound già anarchico e surreale di David Crosby.
Sara Fabrizi