Formazione composita e in continuo divenire, sperimentazione di diversi generi , contributo all’invenzione di alcuni generi, uso pionieristico della chitarra Rickenbacker a 12 corde da cui il sound denominato jingle jangle, posto di assoluto riguardo fra le band di musica popolare americana degli anni ’60. Definire i californiani The Byrds richiede molteplici descrizioni e diverse chiavi di lettura. Operanti nell’ambito del folk rock ma non esauribili in esso, non ancora propriamente rock ma ad un passo da esso, psichedelici a tratti, per farla breve The Byrds elettrificarono il primo Dylan (quello del folk puro) mostrando al mondo della tradizione popolare americana che il futuro era la chitarra elettrica. Band spartiacque, dunque, e di rottura con il passato . Ma andarono ben oltre questa funzione di traghettatori verso il rock americano di fine decennio. Inventarono un loro sound, tutto loro: fatto di elettrica, armonie vocali e generose concessioni ad una prima embrionale psichedelia. Come detto prima la loro è una formazione composita. Del gruppo dei Byrds hanno originariamente fatto parte musicisti che, nel corso degli anni, hanno poi goduto di successo come solisti o internamente ad altre band. I cinque Byrds co-fondatori del gruppo sono stati: Jim McGuinn – che nel 1966 ha adottato il nome di Roger McGuinn (chitarra Rickenbacker a 12 corde e voce) – il cantante e chitarrista David Crosby, Gene Clark (autore di molti brani, voce, chitarra, tamburello e percussioni, morto nel 1991), Chris Hillman (basso, chitarra, mandolino) e Michael Clarke (batteria, percussioni, deceduto nel 1992). Formazione fluida e in continuo divenire. I Byrds sono più un punto di riferimento che un gruppo definito. Sono il luogo dove prima Gene Clark, poi David Crosby e Chris Hillman, infine Gram Parsons, tutti grandi cantautori e forti personalità, hanno pubblicato alcune delle loro opere giovanili. Vi è un minimo comun denominatore: Roger McGuinn, l’uomo che con i suoi arrangiamenti, le sue produzioni, la sua chitarra a 12 corde e le sue mille ricerche acustiche ha fatto il suono ora pop, ora folk, ora country, ora jazz, ora acido, dei Byrds. E’ come se ci fossero 3 anime che scandiscono le 3 macro-fasi della storia Byrds: la fase che fuse Dylan e il merseybeat, quella che coniò il rock spaziale-psichedelico, e quella che si lanciò nel country-rock. Ciascuna di queste tre fasi è stata caratterizzata dal leader che ne ha impersonato l’ispirazione e scritto il materiale: la coppia Clark-McGuinn all’inizio, Crosby nel mezzo, McGuinn alla fine. Le loro tre forti personalità artistiche, dolce e introversa quella di Gene Clark, sognante e irreale quella di David Crosby, pratica e professionale quella di Roger McGuinn, daranno vita a carriere soliste che saranno la naturale prosecuzione della rispettiva fase dei Byrds. Roger (o Jim) McGuinn e David Crosby (che si erano conosciuti nel 1960 a Los Angeles) avevano appreso al Greenwich Village l’arte del folksinger post-dylaniano ed erano emigrati in California a divulgarne il verbo. A Los Angeles fecero conoscenza con il bluegrass delle praterie (e le sue scintillanti armonie chitarristiche) e con il merseybeat che dilagava dopo la tourneè dei Beatles (e con le sue cristalline armonie vocali). Il retaggio del bluegrass era particolarmente forte in Chris Hillman (mandolinista di San Diego, reclutato al basso, già titolare della bluegrass band Hillmen) e il merseybeat era la passione di Gene Clark (proveniente da Kansas City, ex membro dei New Christy Minstrels). Alla batteria sedette fino al 1967 Michael Clarke. Agli inizi, comunque, i Byrds si proposero più modestamente di rendere omaggio alla grande tradizione dei folksinger, e in particolare a quello che stava diventando il mito nazionale: Bob Dylan. L’idea geniale fu quella di arrangiare le canzoni di Dylan come se si trattasse di hit della surf music o del merseybeat, cioè impiegando armonie vocali a più parti (alla Beach Boys), chitarre elettriche come si usavano in Gran Bretagna, e accelerando il ritmo in modo da rendere le melodia più allegra e orecchiabile. I Byrds esasperarono soprattutto le chitarre, ben tre (ma soprattutto la Rickenbacker 12 corde di McGuinn). Irruppero sulla scena della musica rock nell’estate del 1965 con la loro versione, eterea e orecchiabile, di Mr Tambourine Man, trasformata soprattutto da un tornado di jingle-jangle chitarristici. Quella umile cover segnò l’avvento di un genere nuovo: il folk-rock. Genere che combinava il genio lirico di Dylan e l’astuzia melodica dei Beatles. Un altro grande successo fu la cover di Turn Turn Turn (scritta da Seeger e cantata in tono quasi biblico). Nel giro di un anno uscirono anche i primi due album, entrambi sminuiti dal fatto d’essere essenzialmente raccolte di 45 giri e di cover. Il grande merito del primo, Mr Tambourine Man (CBS, 1965), è in realtà quello di aver imposto uno standard di produzione improntato alla pulizia formale. In questo album gli accenti “dylaniani” si sposano a una sbrigliata fantasia esecutiva. Scampanellii di chitarre e intrecci vocali si danno a equilibrismi sempre più mozzafiato. Il successivo Turn Turn Turn è però meno eccitante del primo album. Incalzati dal genere acid-rock che avevano contribuito a creare, i Byrds cominciarono a rinnovarsi già nel 1966. I nuovi orizzonti musicali erano rappresentati dall’LSD e dall’induismo: Eight Miles High (capolavoro di McGuinn, con un assolo ispirato da John Coltrane) e il suo retro Why ne furono i rispettivi manifesti. Il nuovo corso creò però i primi attriti all’interno del gruppo e Gene Clark decise di abbandonare il complesso mentre stavano registrando Fifth Dimension (CBS, 1966). I testi del nuovo album superavano nettamente la barriera del mero intrattenimento adolescenziale e cominciavano a parlare di “viaggi” immaginari. Gli strumenti si prendevano licenze ritmiche e armoniche sempre più sfacciate. La struttura della canzone era sempre più libera. Un blues strumentale (Captain Soul), un country epico (Fifth Dimension) e un bluegrass spaziale (Spaceman) segnarono la fine del periodo delle hit, esemplificata dalla presa di potere da parte di Crosby. Crosby è l’ispiratore assoluto del quarto disco, Younger Than Yesterday (CBS, 1967). Questo disco rappresenta il contributo artistico più valido e importante lasciato dai Byrds alla musica del loro tempo. Il complesso, che si era presentato fin dall’inizio come l’alternativa fantastica all’intellettualismo dylaniano, esce dalla tradizione del maestro del Greenwich Village e inaugura un nuovo filone che rimescola folk, blues, jazz, oriente, elettronica e dissonanze vocali. All’interno del complesso si crea allora un conflitto di tendenze fra Crosby e Mc Guinn, che vede di malocchio quella svolta lisergica. Alla fine la bilancia pende in favore di McGuinn: Crosby se ne va e, con un ambiguo Notorious Byrd Brothers (Columbia, giugno 1968), i Byrds stendono un ideale ponte fra rock psichedelico e country di Nashville, fra rivoluzione e tradizione. Nella formazione entrano musicisti di quella scuola, fra cui Gram Parsons. Il disco che sancì la nascita del country-rock, e in un certo senso il suo manifesto, è Sweetheart Of The Rodeo (Columbia, agosto 1968). La formazione di questo album si rivelò però provvisoria, in quanto Hillman e Parsons (autore anche dei brani migliori, Hickory Wind e One Hundred Years From Now), intrapresero per conto proprio la strada del nuovo genere, lasciando solo McGuinn. Da quel momento McGuinn, ricostruito il complesso con altri reduci di Nashville come il batterista Gene Parsons, il chitarrista Larence White e il bassista Skip Battin, si mantenne sul sentiero del country-rock più “autostradale”, cioè un suono piacevolmente vicino all’easy-listening. Ballad Of The Easy Rider (Columbia, 1969) vanta ancora Ballad Of Easy Rider (testo in gran parte di Dylan, anche se non accreditato), Gunga Din e Jesus Is Just Alright. Dr Byrds And Mr Hyde (Columbia, 1969) non contiene nulla di significativo. Lover Of The Bayou e Chestnut Mare sono le perle del doppio Untitled (1970), metà dal vivo e metà in studio. Byrdmaniax (1971) e Farther Along (1972) sono gli ultimi album. McGuinn tentò invano di risalire la china mettendo insieme, per un disco nostalgico, la formazione originale. Il The Byrds (Asylum, 1973) che ne venne fuori è una raccolta di belle canzoni senza seguito. Allora McGuinn sciolse definitivamente i Byrds e si lanciò nell’avventura solista. Hillman e Parsons formeranno poi i Flying Burrito Brothers. Un’altra mezza reunion sarà l’album di McGuinn Clark Hillman (Capitol, 1979), ancor meno saliente. E` curioso che negli anni ’90 fu l’ex batterista Michael Clarke a impossessarsi del marchio Byrds e a battere i club nostalgici con una formazione che in realtà non aveva che un solo membro dei Byrds. (Naturalmente gli altri Byrds lo scomunicarono). The Byrds (1990) è un box-set quadruplo che ripercorre la loro carriera. Tramontarono, ma avendo prima lasciato un segno indelebile nella storia della musica popolare e del rock americano.
Sara Fabrizi