Spookyman- Spookyman

Autore: Spookyman

Titolo Album: Spookyman
Anno: 2016

Casa Discografica: Autoproduzione
Genere musicale: Blues, Soul, Folk, Ballad, Gothabilly

Voto: 9
Tipo: CD

Sito web: http://www.spookyman-music.com/

Membri band:
Giulio Allegretti a.ka. Spookyman – voce, chitarra, banjo, armonica, tamburello, kazoo e foot percussions

Guests:
Antonia Harper – back vocals
Matteo Acclavio – baritone sax
Carmine De Michelis – piano
Guglielmo Nodari – lap steel

Tracklist:
1. Friendly Woman
2. Bad Things
3. Distress
4. Remember Rain
5. Keep Movin’
6. Cotton Fields
7. Help Me
8. Breakfast By The Window
9. October Song
10. In Dreamin’
11. Maryann
12. In The Rain

Il Blues delle origini, quello nato sul Delta del Mississipi, con il suo carico di malinconia e forza di reazione è un’attrazione verso cui tutti i musicisti finiscono col gravitare. Del resto tutto nasce dal Blues. E Giulio Allegretti, in arte Spookyman, deve saperlo bene. Giovane, classe 1986, romano, e proveniente da esperienze musicali variegate (garage, country, rockabilly), ad un certo punto viene risucchiato nel vortice del Blues. E si reinventa one man band, suonando di tutto e di più (voce, chitarra, armonica, kazoo, stomp-box, valigia, cembalo), scrivendo pezzi malinconici ed autobiografici, eseguendoli con il piglio deciso ed altamente emozionale dei grandi che di sicuro lo hanno ispirato. Robert Johnson, Skip James, Bukka White, R. L. Burneside, John Lee Hooker. Solo per citarne alcuni. Tutta la grande tradizione del Delta Blues rivive in un album, il suo omonimo debut album, che suona attuale come solo la madre di tutti i generi può essere.
12 tracce intense, pulite e d’impatto. Anche nella performance live, cui ho avuto la fortuna di assistere, la sua capacità di comunicare la sua musica rimane fresca, diretta. Salvo poi “sporcarsi” di emozioni degne dell’esecuzione di un autentico bluesman. Spookyman racconta storie, le sue storie, che poi sono quelle di ognuno. C’è una donna, che fa capolino in diversi brani (Friendly Woman, Maryann) oggetto prediletto della narrazione blues. Se il Blues è pervaso di malinconia, sarà di sicuro l’amore a causare questo struggimento. E poi c’è il richiamo a condizioni antiche di sfruttamento e sofferenza (Cotton Fields), la dignitosa incessante lotta per la loro liberazione portata avanti dai neri d’America. Tematica che poi può diventare paradigmatica di ogni condizione umana di sopruso. Non è difficile sentire propri questi pezzi, e intravedere in essi il mondo. Il pathos dei pezzi più “sofferti” viene smorzato in altri brani che sembrano più leggeri e spensierati pur mantenendo quella malinconia di fondo come un marchio di fabbrica (Distress, Remember Rain). Una menzione a parte voglio farla per Keep Movin’. Subito rapita, trasportata in scenari lontani. C’ho visto e sentito Howlin’ Wolf. Quella ritmica incalzante, che scandisce così bene suono e parole. Quell’energia propositiva alla Smokestack Lightnin’ ce l’ho sentita dentro. Non serve aggiungere altro. Ogni amante del genere capirà. Un blues classico, un vero “bluesettone”, è Bad Things. Molto roots, bella ritmica, molto convincente. Proseguendo nell’ascolto del disco troviamo anche un pezzo decisamente blues rock, Help Me. Qui l’energia di un Rory Gallagher, di un John Fogerty. Ma anche, perché no, dei primi Black Sabbath quando Ozzy and co. facevano generose concessioni al Blues. Un brano quindi che a tratti sconfina nell’hard rock. Bella questa varietà stilistica all’interno dell’album. Un fortissimo filo conduttore fatto di Mississipi sound che ogni tanto cede ad altre suggestioni. Ci sono anche ballads folk in questo disco, come Breakfast By The Window e October Song. Quest’ultima in particolare presenta anche un richiamo alla tradizione degli stornelli romani, un’abile contaminazione che rende l’album ancora più godibile. Poi c’è un pezzo dal sound delicato, leggero ed estivo, In Dreamin’. Un brano con suggestioni soul molto fresco che mi fa pensare ad un artista recente, ma comunque inscrivibile nella scuola dei grandi interpreti blues, come Jack Johnson. Il pezzo di chiusura è una sognante ballad, dai ritmi molto rilassati e soft. In The Rain evoca una pioggia estiva, rigenerante, il miglior modo di chiudere il disco. Riprendiamo fiato, metabolizziamo e facciamo tesoro di tutto il Blues che, in diverse varianti, Spookyman ci ha egregiamente elargito.

Sara Fabrizi

Buzzy Lao – Hula

Autore: Buzzy Lao

Titolo Album: Hula
Anno: 2016

Casa Discografica: INRI
Genere musicale: neo blues, roots reggae, alternative folk

Voto: 8
Tipo: CD

Sito web: http://www.buzzylao.com/

Membri band:
Buzzy Lao – voce, chitarra, weissenborn, footdrum
Mattia Bonifacino – basso, cori
Tiziano Salerno – batteria, percussioni

Tracklist:
1. Ora Che
2. Credi Di Amare
3. Stella Magica
4. Anche Il Vento Ti Cambierà
5. Lacrime D’Amore
6. Guerra Da Nascondere
7. Luna
8. Chiedi Chiedi
9. Le Luci Della Mia Ombra
10. Hanno Ucciso L’Amore
11. Buonanotte
12. Sentirai
13. Qualcosa C’E’

Dove un forte amore e propensione per il blues si contamina con il cantautorato italiano e con suggestioni decisamente black (roots reggae e tribali) troviamo Buzzy Lao. Interessante, giovane, cantautore/bluesman torinese che frulla insieme le sue preferenze e background musicale con una lunga esperienza nel Regno Unito. E così ti sforna Hula, un debut album di 13 tracce che pescano da generi diversi tenuti insieme dal filo rosso del blues. Dal folk al soul di ultima generazione al rock. Un melting pot di sonorità maturate in un arco di tempo relativamente breve (rilascia il primo singolo Lacrime D’Amore nel gennaio del 2015, l’album esce lo scorso 21 ottobre) e che esplodono fino a concretizzarsi in un lavoro che ha tanto il sapore della gavetta, dell’impegno alacre fatti anche dal tour in tutta Italia e dalla campagna di crowdfunding promossa per produrre e finanziare l’album. Una storia di passione quella che caratterizza il percorso professionale di questo giovane artista. La stessa passione che ritroviamo nei suoi testi che parlano della sua vita interiore (amori, amicizie, dolori) ma anche della vita esteriore (tematiche di impegno e di denuncia delle ingiustizie sociali, razziali e culturali). E che ritroviamo anche nel suo modo di suonare, in quell’uso eclettico e sincero della chitarra Weissenborn molto usata nella scena alternative blues (Ben Harper e John Butler). Man mano che si procede nell’ascolto di questi 13 brani, tutti così diversi tutti così unitari nello stile e nell’anima, si delinea chiaramente lo scenario neo-blues dove si colloca Buzzy Lao. Deve essere stata una gran bella soddisfazione per l’artista tornare in patria dopo un’esperienza fuori e aver potuto rielaborare sensibilità e stimoli provenienti da contesti diversi per realizzare canzoni in lingua italiana ma suonate in maniera così “internazionale”. E’ un disco che cattura, che ti prende per mano, track by track, e ti guida lungo il percorso artistico-personale-umano dell’autore e ti fa vedere con i suoi occhi il mondo. Un percorso il cui punto d’arrivo è da considerarsi l’album nella sua totalità, come strumento di riflessione e anche di superamento e guarigione. Raccontando e raccontandosi tramite la musica si può metabolizzare ogni dolore e ogni sconfitta e trarne stimolo per nuovi obiettivi, per una rinnovata propositività e positività. E si può anche spronare un cambiamento non solo individuale ma anche sociale. La funzione catartica dell’arte nella variante intimistica ed impegnata del cantautorato. Passando dai brani più cantautorali come Ora Che, Le Luci Della Mia Ombra, Qualcosa C’E’, a quelli più reggae e roots come Stella Magica, Hanno Ucciso L’Amore, fino a quelli più genuinamente blues come Credi Di Amare, Guerra Da Nascondere, Chiedi Chiedi, la tensione che si avverte fra racconto di sé e racconto del mondo è molto bella, a tratti commovente. Perché rivela la capacità dell’artista di mettersi a nudo e regolare i conti con sé stesso senza mai trascurare l’attenzione per la società, per i suoi mali, per il suo necessario cambiamento. E la commistione dei generi, sempre sotto l’egida del “dio blues”, è a mio parere perfettamente funzionale a questo approccio.

Sara Fabrizi

Florio’s – Isolamento Momentaneo

Autore: Florio’s

Titolo Album: Isolamento Momentaneo
Anno: 2016

Casa Discografica: Autoproduzione
Genere musicale: rock

Voto: 8
Tipo: CD

Sito web: http://www.floriosband.it/
Membri band:
Valeria Maria Pucci – voce
Marco Nardone – chitarra
Davide Pascarella – basso
Riccardo Bianchi – batteria

Tracklist:
1. Dove
2. Lasciare Il Vuoto Dentro
3. Final Exit
4. Nel Tuo Inferno
5. In Cerca Di Te
6. Ho Sbagliato Tutto
7. Isolamento Momentaneo

Florio’s Atto Secondo. Dopo l’esordio del 2015, l’EP Restare Lucidi, la rock band cassinate torna con un nuovo lavoro. Partorito tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017, Isolamento Momentaneo si pone un po’ come il raccolto di ciò che si era seminato prima. Una semina fatta di live, non solo nel Lazio ma in giro per l’Italia, e di partecipazione a contest che spesso li hanno visti vittoriosi. E fatta di songwriting e alacre lavoro in studio, naturalmente. Un album fatto di 6 brani inediti e una cover. La formula rock, decisa e a tratti aggressiva, che si pone in contrasto ed esalta la voce pulita della giovane cantante funziona bene anche questa volta. Confermando un mood iniziale che nel passaggio dall’EP all’album ha subito un fisiologico inasprimento a mio parere. La musica dei Florio’s è di un rock arrabbiato, energico e a tratti impudente. Ideale per veicolare le tematiche trattate nei testi. Si parla di disagio, di rabbia, di delusioni, di disincanto, di solitudine, di perdita di un amore e di ricerca di affetto e punti di riferimento. Demoni e tormenti, di giovani e meno giovani, permeano il songwriting dei 4 musicisti e trovano nel loro modo di essere rock il perfetto veicolo espressivo. E’ come se letteralmente vomitassero addosso a chi ascolta tutta la loro rabbia e disagio mettendo in atto una catarsi che li libera a suono di riff martellanti e chitarre distorte. Ed è come se da questo rituale di esorcizzazione e purificazione rinascessero finalmente liberati e maggiormente propositivi. L’ascoltatore è reso partecipe in questo vortice di energia catartica e riesce ad entrare molto bene nei brani, a farli propri. Il brano che apre l’album, che è anche il primo singolo estratto, è Dove. Un incipit dal gusto punk rock. Veloce, martellante, lascia quasi subito spazio alla voce che, acuta e suadente, quasi urlando ci parla di amore. Di un amore perduto e perso di vista. Una fiamma che non brucia più e che si invoca, per un ritorno forse. Il tormento amoroso in questo brano trova nella parte strumentale un catalizzatore e una valvola di sfogo al contempo. La seconda traccia è Lasciare Il Vuoto Dentro, brano dalla sonorità ironica che esalta la voglia di tagliare col passato, bruciarlo e ricominciare da zero. La terza traccia è Final Exit. Final Exit è il nome di un kit per il suicidio ideato da una donna americana. Il tema affrontato è la violenza che può avere molte facce, non solo quella dei lividi. Qui si racconta la rassegnazione alla violenza da parte di una donna, il punto più basso di questa condizione. Un tema così attuale e tristemente serio è reso con molta veemenza da un ritmo martellante e quasi ossessivo. Chitarre infuocate e batteria lanciatissima. La quarta traccia è Nel Tuo Inferno. Un incipit molto dolce e rilassato che cela un’amara nostalgia. L’argomento trattato è un amore finito male con le riflessioni tristemente lucide che comporta. Tutto il brano è più lento dei precedenti. Non ci sono riff martellanti. Non c’è un rock gridato ma un sound molto più tenue che cresce un po’ per veicolare il ritornello “..sono stato nel tuo inferno, sono stato io il tuo inferno..” Il quinto brano è una cover. Si tratta del rifacimento alla Florio’s maniera del brano tradizionale In Cerca Di Te. Scritto nel ’45 e poi ampiamente reinterpretato, la versione dei Florio’s è vivace, rock e godibile. La scelta di piazzare questa cover è dettata quasi certamente dalla coerenza della tematica trattata con il resto dell’album: la ricerca di un amore perso e il sentirsi soli nella folla sono sfaccettature molto presenti. Cupa ed ossessiva quanto basta, la cover conferisce maggiore verve nella struttura del disco. La sesta traccia è Ho Sbagliato Tutto. Un titolo che esprime dubbio e tormento. Il brano racconta quando si arriva a perdere la propria dignità per l’altro. Essere disposti a qualsiasi gesto per ottenere una carezza, anche inventarsi un’altra identità o raccontarsi un’altra verità. In un contesto di incertezza e sbagli, sempre in agguato nelle relazioni con gli altri, l’invito è quello di “rimanere lucidi”. Un pezzo veloce, un ritmo vivace, a tratti cupo, che si sposa perfettamente con il testo. A chiudere l’album è la title track, Isolamento Momentaneo. Brano cupo, più dei precedenti. Le tinte sono fosche. Il tema trattato è la solitudine affettiva e le ipocondrie annesse. Il senso di isolamento che ci attanaglia. E’ un vero grido di aiuto, per placare la nostra sete di affetto, di considerazione. Nel ritornello il ritmo cresce e con esso la voce che urla la sua richiesta di un abbraccio. Il disco si chiude con una disarmante e gridata genuinità. Un album di un rock sincero e diretto.

Sara Fabrizi

Black Foxxes: I’m Not Well

Autore: Black Foxxes

Titolo Album: I’m Not Well
Anno: 2016

Casa Discografica: Search & Destroy / Spinefarm / Universal Music Group
Genere musicale: rock/ depression pop

Voto: 8
Tipo: CD

Sito web: http://www.blackfoxxes.bigcartel.com/

Membri band:
Mark Holley – voce e chitarra
Tristan Jane – basso
Ant Thornton – batteria

Tracklist:
1. I’m Not Well
2. Husk
3. Whatever Lets You Cope
4. How We Rest
5. River
6. Maple Summer
7. Bronte
8. Waking Up
9. Home
10. Slow James Forever
11. Pines

Torna il rock britannico, di un certo spessore. Non più il solito brit pop che strizza l’occhio all’ormai abusato onnipresente indie. Ma del vero rock, puro e duro. I Black Foxxes sono una rarità nello scenario inglese, ormai abitato da anni da gruppi tutti uguali che si fanno il verso a vicenda. I Black Foxxes sono un power trio proveniente dal Devon, dalla città di Exter per la precisione. Mark Holley, Tristan Jane e Ant Thornton hanno esordito nel 2014 con l’EP Pines che è stato un successo e da lì hanno lavorato alacremente fino a finire sotto l’egida della label Spinfarm Records, che fa capo alla Universal. I’m Not Well è il loro album d’esordio e ha di certo contribuito a rendere il 2016 un anno più decisamente rock. 11 tracce per la totale durata di 43 minuti che ti catturano e inquietano dall’inizio alla fine. Le liriche sono intrise di dipendenze, rinascite, disagi e frustrazioni. C’è rabbia ed energia, rese benissimo dalle atmosfere rock caratterizzate da una forte intensità emotiva derivante sia dal cantato del vocalist, brillantemente urlato, sia da un’esecuzione minuziosa e che non disdegna gli effetti. L’album si apre con la title track, I’m Not Well, in cui l’interpretazione vocale di Mark è davvero notevole e sembra quasi voler squarciare un cielo grigio e minaccioso con la sua forza limpida. Ne segue la breve Husk e poi la emotivamente carica Whatever Lets You Cope. Il pattern dei brani rimane abbastanza costante durante tutto il disco, con una costruzione musicale che fa molto affidamento sull’espressività vocale di Holley, ancora ben rappresentata nella quarta traccia, How We Rust, che presenta, nella parte finale, qualche concessione alla psichedelia. Ne segue River, una sorta di semi-lento dove i toni si abbassano un pò, ed è un bene a mio parere perché introduce un momento di riposo e riflessione che stempera la forte adrenalinicità del disco. Le parti più lente si alternano a qualche concessione vocale piuttosto gridata. Un bell’esempio di varietà stilistica all’interno di un pezzo. Interessante è la sesta traccia, Maple Summer, con un esordio più southern rock e aggressivo, che dona varietà ad un album altrimenti un po’ troppo uniforme. In questo pezzo i decibel si alzano e la voce di Mark svetta. Segue Bronte, brano più introspettivo. L’ottava e la nona traccia, rispettivamente Waking Up e Home, si caratterizzano per un massiccio dispiego di chitarre elettriche e riverberi. La decima traccia è Slow Jams Forever, un pezzo in cui ritroviamo tutto il sound caratterizzante della band. E’ qui che dispiegano tutte le loro particolarità, facendone un po’ il proprio marchio distintivo. Pines è il brano di chiusura. Qui si raccontano le incertezze della vita e si tirano le fila del disco facendo leva su un’esecuzione molto intensa ed emotiva. Un altro brano semi-lento che poi cresce dando naturalmente spazio e risalto alla timbrica emozionale del cantante.
Un album rock, di rabbia, ribellione e riflessione che arriva all’anima.

Sara Fabrizi

Simon & Garfunkel: Sounds Of Silence

Autore: Simon & Garfunkel

Titolo Album: Sounds Of Silence
Anno: 1966

Casa Discografica: Columbia Records
Genere musicale: folk rock

Voto: 8
Tipo: LP

Sito web: http://www.simonandgarfunkel.com/
Membri band:
Paul Simon – voce, chitarra
Art Garfunkel – voce
Glenn Campbell – chitarra
Hall Blaine – batteria

Tracklist:
1. The Sound Of Silence
2. Leaves That Are Green
3. Blessed
4. Kathy’s Song
5. Somewhere They Can’t Find Me
6. Anji
7. Richard Cory
8. A Most Peculiar Man
9. April Come She Will
10. We’ve Got A Groovey Thing Goin’
11. I Am A Rock

Il secondo album del già emblematico duo folk arriva nel 1966. Non un anno qualunque, bensì l’anno della maturazione del rock americano. Escono nel 1966 Pet Sounds, Revolver, Blonde On Blonde. Tutti album cruciali che segnano, nella discografia e nell’approccio all’arte dei relativi autori, la fine dell’età dell’innocenza e della spensieratezza per approdare alla riflessività ed inquietudine dell’età adulta. Ed è anche un passaggio epocale: il decennio 60s dopo lo splendore dei primi anni rivela le sue contraddizioni, le sue falle, le sue inquietudini, le sue ombre. La guerra del Vietnam e un pubblico di giovani non più giovanissimi, ma ormai adulti, che non ancheggiano più dinanzi ai juke box a suono di rock’ n ‘roll ma che riflettono, contestano, fuggono dalla realtà. E la Musica come sempre diventa specchio della società, delle sue istanze, delle sue richieste. In questo contesto calza a pennello il folk rock soave ma a tratti amaro di Simon & Garfunkel. L’album precedente, Wednesday Morning, 3 A.M., come noto, non fu un successo immediato anche se pose le basi per il loro futuro e forgiò il loro stile unico. Ed è con questo primo album che il secondo condivide una canzone, The Sound Of Silence. Embrionale, scarna, solo voci e chitarra acustica la versione del ’64, elettrificata e con l’aggiunta di altri strumenti la versione del ’66. Una nuova versione voluta dalla casa discografica che aveva subodorato che hit sarebbe potuta diventare se “ammodernata” secondo l’elettrificazione a cui il folk rock stava cedendo in quel periodo. E così fu. Paul e Arty ci si ritrovarono quasi dentro e batterono questa strada. Il periodo che Paul Simon aveva trascorso in Inghilterra ne alimentò la vena poetico-compositiva e ne affinò la tecnica durante le sue esibizioni nei club inglesi. L’uggiosa Gran Bretagna con le sue atmosfere malinconiche e rarefatte fu fertile humus per le storie intimiste raccontate dal nostro cantautore e che non aspettavano altro che incontrare la voce soave di Art Garfunkel. Nacque così Sounds Of Silence. 11 tracce registrate nel dicembre del 1965 presso i CBS Studios di Nashville e pubblicate il 17 gennaio 1966. L’intero album è pervaso da un’atmosfera autunnale, da un forte richiamo alla ciclicità delle stagioni della vita, dal passaggio dalla giovinezza spensierata al disincanto dell’età adulta. Un suono dolce ed avvolgente che veicola storie che, per contrasto, raccontano del freddo dell’anima, delle disillusioni, della solitudine. Lo avevano intuito bene i nostri folksinger che aria tirava. Avevano capito che di fronte alle inquietudini che stavano facendo capolino nella società del periodo i giovani avrebbe avuto voglia di fuggire. E avrebbero cercato altrove la loro dimensione, chi nella psichedelia, chi nelle droghe, chi in un forte impegno sociale, chi in un mondo quasi incantato dove solo poter riflettere e leccarsi le ferite. E quest’ultima dimensione esistenziale è quella a cui apre la musica di Simon & Garfunkel. Ogni pezzo di Sounds Of Silence è intriso di questo sentimentalismo amaro, di questa perdita di ingenuità, di questa maturazione socio-musicale. The Sound Of Silence apre l’album ed è, come già detto, il singolare caso della title track. Forte della sua malinconia aggraziata e del suo accattivante impatto elettrico diventa un pezzo miliare del folk rock. Ed esprime meglio di qualunque altra canzone al mondo il tramonto di un’era, la desolante atmosfera della “fine della festa” (o dell’estate) in cui ormai tutti sono andati via: sono rimasti solo due ragazzi (vedi la copertina dell’album), una chitarra e il silenzio che li avvolge nel freddo della notte, trasportandoli in un mondo poetico e visionario. Il secondo brano è Leaves That Are Green, un pezzo più esuberante ma comunque emblematico del rapido trascorrere del tempo. Ricorre alla classica immagine delle foglie autunnali che celano il ricordo di amori perduti, di una passata stagione in cui le foglie erano ancora verdi e il cuore era pieno d’amore. Il suo ritmo delicato ricorda le composizioni dei menestrelli medievali. Una lieve allegria, o meglio una malinconia più serena, che veicola un tema non propriamente allegro. Il terzo brano è Blessed. Un bel ritmo, belle le chitarre elettriche e la batteria. Un bel crescendo. Sta maturando il nostro duo e qui dà prova di saper suonare il rock. Il quarto pezzo è Kathy’s Song. Meravigliosa ballad, il ricordo di un amore perduto. Suoni morbidi ed acustici, malinconia evocativa, vero momento di estasi artistica. Un brano che si cuce addosso a Paul e Arty come una seconda pelle. Il quinto pezzo è Somewhere They Can’t Find Me. Qui si parla della fuga dagli uomini, della preferibilità della solitudine. Il tutto reso da una ritmica incalzante e da un sax che conferisce vigore. Il sesto brano è Anji. Interamente strumentale, forse una prova, riuscitissima, del virtuosismo e della tecnica di Paul Simon. Il settimo pezzo è Richard Cory. Si narra la storia di questo Richard e le sue inquietudini. C’è il tema della fuga, non solo dagli uomini ma anche dalla vita stessa. A veicolare ciò ci sono chitarre e batteria incalzanti e una decisa prestazione vocale di Arty. L’ottavo pezzo è A Most Peculiar Man. Qui torniamo nell’alveo della dolcezza malinconica resa da armonizzazioni vocali lievi ma incisive e perfette, come sempre. Quindi giungiamo al nono pezzo, April Come She Will. Breve, struggente, brano a metà fra una filastrocca per bambini e una storia incantata. Un pezzo che tratta il tema della ciclicità delle stagioni reso simbolicamente dal racconto di un amore che sboccia in primavera per concludersi in autunno. Ripreso da una canzone popolare, una ninna nanna, che si perde nella notte dei tempi, ha questo sapore agrodolce di una nostalgia quasi atavica, quasi connaturata alla caducità della vita stessa. A mio parere uno dei massimi vertici espressivo-evocativi del folk rock. Merita di essere trascritta tutta: “April come she will when streams are ripe and swelled with rain;
May, she will stay, resting in my arms again. June, she’ll change her tune, in restless walks she’ll prowl the night; July, she will fly and give no warning to her flight. August, die she must, the autumn winds blow chilly and cold; September I’ll remember a love once new has now grown old.”
Il decimo brano è We’ve Got A Groovey Thing Goin. Unica vera concessione dell’album al rock’n’roll di cui ripropone le ritmiche e le espressioni tipiche (“Baby, baby”). Ma si percepisce qualcosa di amaro, nel testo ma anche nella musica, che si pone in stridente contrasto con lo spirito tipicamente gioioso e leggero del rock’n’roll. A chiudere l’album è I Am A Rock. Il termine rock non si riferisce al genere musicale, bensì alla semplice e nuda roccia. L’elemento naturale che tenta di resistere agli urti della vita. Metafora della perdita di sensibilità, dell’indurimento, della mancanza di sentimenti che spesso sopraggiungono dopo aver sperimentato i dolori della vita. Esseri umani reificati allo stato di una roccia. Uomini che, pur di non soffrire più, scelgono di diventare freddi e insensibili, trovando nella poesia l’unico conforto. “ I am a rock, I am an island..”. “ And a rock can feel no pain, and an island never cries”. Un canto di resa, di abbandono. Una musica delicatamente ritmata e a tratti allegra cela una riflessione amara. Contrasto stridente ma stupendo. I nostri due timidi folksinger sono cresciuti e ora sfornano veri capolavori.

Sara Fabrizi

Simon & Garfunkel – Wednesday Morning, 3 A.M.

Autore: Simon & Garfunkel

Titolo Album: Wednesday Morning, 3 A.M.

Anno: 1964

Casa Discografica: Columbia Records

Genere musicale: folk rock

Voto: 8

Tipo: LP

Sito web: http://www.simonandgarfunkel.com/

Membri band:
Paul Simon – voce, chitarra acustica
Art Garfunkel – voce
Barry Kornfeld – chitarra acustica
Bill Lee – contrabbasso

Tracklist:
1. You Can Tell The World
2. Last Night I Had The Strangest Dream
3. Bleecker Street
4. Sparrow
5. Benedictus
6. The Sound Of Silence
7. He Was My Brother
8. Peggy-O
9. Go Tell It On The Mountain
10. The Sun Is Burning
11. The Times They Are a-Changin’
12. Wednesday Morning, 3 A.M.

L’album d’esordio del neocostituito duo folk fu un flop di vendite, inizialmente. Era il 1964 e il mondo, forse, non era pronto per la novità che apportavano i due giovani newyorkesi. Erano da poco sbarcati i Beatles negli States e il concetto stesso di musica pop si legava in maniera quasi univoca a loro. Non c’era ancora posto nel cuore del pubblico giovane per le soavi melodie, le armonie vocali e il loro delicato rock’n’roll in chiave folk. E per quanto riguarda il folk, chi all’epoca diceva folk diceva Bob Dylan. Eppure i due timidi ragazzi, amici fin dall’infanzia e artisticamente complementari, si stavano ricavando un loro spazio preciso, una loro personalissima strada, stavano inconsapevolmente costruendo il loro mito. E a riprova di quanto spesso la risposta del mercato non sia indicativa del valore di un disco c’è il fatto che solo due anni dopo quest’album venne rivalutato. Era accaduto un evento curioso ma che, di fatto, fu cruciale per far spiccare il volo al duo folk. Il produttore discografico Tom Wilson ebbe una grande idea: recuperare uno dei pezzi forti dell’album precedente di S &G, The Sound Of Silence, e regalargli una nuova verniciatura elettrica, secondo la recente moda di Dylan e del folk-rock. Chiamò così in studio i sessionmen Bobby Gregg (batteria), Bib Bushnell (basso) e Al Gorgoni (chitarra elettrica) e fece loro sovraincidere le rispettive parti sull’originale. Il risultato fu convincente: la Columbia decise all’insaputa totale degli autori di far uscire il pezzo a 45 giri. In brevissimo tempo la canzone volò al primo posto delle classifiche, vendette un milione di copie e costrinse uno spiazzato Paul Simon, che si trovava in Inghilterra, al precipitoso ritorno in patria. Alla luce di ciò il loro debut album, stroncato dalle vendite, non fu affatto un insuccesso, bensì l’inizio acerbo e inconsapevole di una stagione d’oro per Simon & Garfunkel. Una manciata di anni, dal 1964 al loro scioglimento nel 1970, di successo planetario derivante da una geniale ricetta fatta di storie semplici e tormenti interiori raccontati da un folk-rock delicato e misurato ma evocativo ed emozionante come nessuno ancora aveva saputo fare. Un marchio di fabbrica che li rese unici, che ha reso imperituro il loro mito ben oltre il loro scioglimento, fornendo terreno fertile di ispirazione per tutti i folksinger a seguire, influenzando artisti ancora oggi. Un’eredità enorme per il rock, nella sua variante tenue e apparentemente semplice che spesso chiamiamo folk. E in Wednesday Morning, 3 A.M. è già contenuta embrionalmente la promessa di tutto ciò. 12 brani fatti di melodie immediate, delicate chitarre e un pizzico di tradizione popolare. Un rock solo accennato. Poco più di 40 minuti che già però rendono molto bene l’idea del buono che ne verrà. Ad aprire l’album è You Can Tell The World, un allegro rock’n’roll perfetto per l’epoca, una cover dei The Seekers ma nello stile dei tanto adorati Everly Brothers. Un ritornello gioiosamente ossessivo “brought joy joy joy into my heart”. Il secondo brano è Last Night I Had The Strangest Dream. Ancora una cover, questa volta di Ed McCurdy. Una sorta di filastrocca spensierata di chiara matrice folk-country. Ciò che colpisce già da questi primi due brani sono le loro voci, come si cercano, come si trovano, come si coprono, armonizzando in piacevolissimo modo. Il terzo brano è Bleecker Street. Dolce e leggero, ancora acerbo ma una cartina tornasole di quello che sarà l’inconfondibile stile vocale di Art Garfunkel. Oserei dire che è un esempio di impressionismo in musica, è come una pennellata delicata ma decisa che ritrae e consegna all’eternità un istante. “Voices leaving from a sad café, smiling faces try to understand; I saw a shadow touch a shadow’s hand on Bleecker Street”. Inaugura un modo di dipingere la realtà che sarà la forza del duo in brani successivi e di grande successo. Il quarto brano è Sparrow. Una favola tratta dalla tradizione letteraria inglese. La storia del fragile passero che cerca una briciola d’amore. Tocca nel profondo, parole e melodia sono in simbiosi perfetta. Come nei migliori brani di S & G. Con il quinto brano, Benedictus, siamo nell’ambito della tradizione popolare religiosa. Si tratta di un rifacimento liturgico che, probabilmente, è solo un pretesto dei due per fornirci un’eccelsa prova vocale. Quindi siamo al sesto brano, The Sound Of Silence. Versione embrionale del futuro classico. Registrato per sole voci e chitarra acustica. Un brano nudo, con le 2 voci che si alternano e sovrappongono e una sola chitarra. In seguito sarebbero stati aggiunti strumenti elettrici e batteria, ma la prima incisione risulta oggi, a 52 anni di distanza, di un fascino arcano ed enigmatico. Impossibile non rabbrividire all’ascolto. Paul Simon tocca qui uno dei suoi vertici espressivi: disegna metafore sul tema dell’incomunicabilità umana, racconta sogni e incubi con una lucidità poetica autentica e inarrivabile, riuscendo nel tentativo ultimo di fornire un suono al silenzio. Il suo capolavoro creativo, indubbiamente. Il settimo brano è He Was My Brother, uno dei loro pezzi più dylaniani per la tematica affrontata tipica del folk impegnato. Imperversa la guerra in Vietnam e, sebbene i due newyorkesi abbiano scelto di non allinearsi a partiti politici e movimenti preferendo scandagliare i tormenti dell’animo umano nel quotidiano, un’ode contro la guerra serviva, era doverosa. E la condanna dell’ars bellica arriva in questa canzone che parla di un giovane di soli 23 anni morto ammazzato mentre combatteva per i suoi fratelli. “They shot my brother dead because he hated what was wrong”. Poche semplici parole, cantate con delicatezza e decisione su una melodia immediata. Non servono troppi giri di parole per “cantarla alla guerra”, loro lo sanno e centrano perfettamente l’obiettivo. Non sarà la più complessa e cervellotica fra le anti-war songs ma è una delle più dirette e commoventi. L’ottavo brano è Peggy-O. Una sublime filastrocca, candida e rassicurante. Perfetta per mettere alla prova le loro armonizzazioni vocali. Con il nono brano, Go Tell It On The Mountain, siamo sempre nell’ambito dei canti tradizionali-religiosi, retaggio probabilmente delle loro prime esperienze musicali di ragazzini. Un pezzo gioioso che annuncia al mondo intero la nascita di Gesù. Un ulteriore modo di “provare” i prodigi delle loro voci armonizzate. Il decimo brano è l’incantevole Sun Is Burning. Si tratta di una cover dell’omonimo pezzo di The Ian Campbell Folk Group. La parabola del Sole è innestata su una bellissima linea melodica. Simon & Garfunkel arricchiscono la versione originale del valore aggiunto delle loro voci, rendendo soave un pezzo già stupendo. L’undicesimo brano è ancora una cover, questa volta dylaniana: The Times They Are a-Changin’. Un tributo davvero appassionato che rivela tutta l’ammirazione dei 2 folksinger per il maestro Dylan. Scelgono di coverizzare un pezzo che è considerato il manifesto del folk impegnato e danno vita a una versione fluida ed accattivante. Il brano conclusivo è la title track: wednedsay-morning-3-amWednesday Morning, 3 A.M. Pura poesia. E’ un ritratto da brividi, è il peso di azioni sconsiderate: “My life seems unreal, my crime an illusion: a scene badly written in wich I must play”. La luna piena delle notti d’inverno, il magone terribile della stupidità. Eppure è anche speranza: è la sicurezza del tiepido corpo dell’amore, è l’attesa del mattino, giusto poche ore più in là, a riscaldare il freddo dell’animo. E’ come se le voci e le chitarre dialogassero nel raccontarsi a vicenda questa storia di tormento. Una piccola storia, eppure degna di essere narrata in musica. Quella di Simon & Garfunkel è la poetica musicale delle piccole cose. Con questo album nasceva qualcosa di unico e straordinario.
Sara Fabrizi

Abiura – Piccola Storia Di Una Bimba E Del Suo Aquilone Di Idee

Autore: Abiura

Titolo Album: Piccola Storia Di Una Bimba E Del Suo Aquilone Di Idee
Anno: 2015

Casa Discografica: Autoproduzione
Genere musicale: rock

Voto:7
Tipo: CD

Sito web: https://www.facebook.com/zavarock/
Membri band:
Pietro “Sanpiè” Santilli – voce
Marco “Zavarock” Zavarella– chitarre
Francesco Antinarella – basso
Alfo “Novecento” Di Pillo – batteria

Tracklist:
1. La Bimba
2. Il Nonno Della Bimba (Il Vecchio)
3. Sorella
4. Il Destino (Di Un Uomo)
5. La Scelta
6. La Strada
7. L’Attesa
8. Madre
9. Dietro La Finestra
10. Il Ritornoabiura-piccola-storia-di-una-bimba-e-del-suo-aquilone-di-idee-150x150
11. Festa

Piccola Storia di Una Bimba E Del Suo Aquilone Di Idee è la prima fatica degli Abiura. Album dato alla luce sotto la sapiente guida del tecnico del suono e musicista Giorgio Pontone. L’impronta è palesemente rock, quello di matrice italiana che trova in Litfiba, Timoria e Omar Pedrini i maggiori rappresentanti. 11 tracce che narrano microstorie a loro volta inscrivibili in una macrostoria che è quella di una bimba, appunto. Una bimba che cresce sognando la sua libertà, la realizzazione dei suoi sogni incarnati dal suo aquilone. Una bimba che deve confrontarsi con la famiglia di cui fa parte, con le varie figure più o meno autoritarie che la circondano. Combattuta fra il suo desiderio di realizzazione e la lealtà ed attaccamento ai valori della sua famiglia, al richiamo di un ossequio e di un’obbedienza senza tempo. Ma la bimba cresce, diventa una donna, e va via di casa per trovare la sua dimensione seguendo il volo del suo aquilone di idee. Ormai grande e indipendente vive la sua vita, fa le sue esperienze raggiungendo o mancando gli obiettivi che si era proposta. Eppure il richiamo delle radici è forte, mentre la fermezza della scelta di andare via vacilla. La bimba (donna) fa ritorno a casa dove ad accoglierla ci sono i luoghi della sua infanzia, il lago sulle cui sponde giocava. L’aquilone è sempre stretto al suo polso ma non la condurrà più lontano. E’ giunto il momento del ricongiungimento con i propri cari, con la propria terra natale. Ed è il momento di celebrare il ritorno tramite la festa con tutto il suo valore simbolico. La festa, sacra e profana, che ricongiunge gli uomini fra loro e con Dio. Tutto torna al suo posto, quello giusto, concludendo così la parabola esistenziale della giovane donna. L’aquilone è ancora stretto al suo polso, forse un giorno, se vorrà, potrà ancora volare.
Un album da cantastorie, moderni menestrelli rock. Affrontano la tematica del distacco e del ritorno alle proprie origini. Della tensione fra il noto e il rassicurante, che a volte è soffocante, e l’ignoto, il nuovo, così attraente per la libera realizzazione dell’essere umano. E lo fanno in un concept album che racconta un percorso. La vena di rock italico è egualmente presente in ogni pezzo. Forte, a mio parere, la citazione dei Litfiba di Pelù. Unico neo è forse un po’ di monotonia di fondo. I pezzi sono tutti rock, ma tutti alla stessa maniera. Non noto un crescendo, un’evoluzione del sound di brano in brano, che invece dovrebbe essere in qualche modo speculare all’evolversi della storia narrata. Manca un po’ quella varietà e quella crescita che mi piace osservare in un concept album. Rimane comunque un buon album italiano, di un buon rock.

Sara Fabrizi

Mardi Gras – Creedence Clearwater Revival

Autore: Creedence Clearwater Revival

Titolo Album: Mardi Gras
Anno: 1972

Casa Discografica: Fantasy Records
Genere musicale: rock

Voto: 6
Tipo: LP

Sito web: http://www.creedence-online.net/

Membri band:
John Fogerty – chitarra, tastiere, voce
Doug Clifford – batteria, voce
Stu Cook – basso, chitarra, voce

Tracklist:
1. Lookin’ For A Reason
2. Take It Like A Friend
3. Need Someone To Hold
4. Tearin’ Up The Country
5. Someday Never Comes
6. What Are You Gonna Do?
7. Sail Away
8. Hello Mary Lou
9. Door To Door
10. Sweet Hitch-Hiker

Mardi Gras è il settimo ed ultimo album dei CCR. Subito dopo si sciolsero, mettendo fine a una stagione intensissima e fulminante in cui dettarono le regole base della grammatica del rock. L’essenzialità di chitarra-basso-batteria, con doverose concezioni al sax e alle tastiere, che pesca nel passato del folk, del country, del blues, dello swamp-rock, del rock’n’roll e li frulla insieme sotto l’egida del carisma e voce graffiante del leader John, inventando di fatto il rock americano. Quello degli anni ’70. Per tutti e per i cultori. Commerciale e raffinato. Semplice e colto. Che scala le classifiche, che mette d’accordo pubblico e critica. Che offre un fertile humus per i futuri rock singer e songwriter. Eppure questo sogno fatto di scelte sempre azzeccatissime e vincenti volgeva al termine. Dopo il fantasmagorico Pendulum, summa e canto del cigno, nonché celebrazione della versatilità del frontman della band, malumori interni e stallo creativo decreteranno lo spegnersi del sacro fuoco del rock’n’roll nei 4 ragazzi di El Cerrito. Il maggiore dei Fogerty, Tom, da sempre in dissidio con il fratello John che di fatto lo oscurava, lascia i CCR e tenta la via della carriera solista. Eppure ciò che resta della band, John, Stu e Doug, decidono di rimboccarsi le maniche e sfornare un ultimo album. Questa volta la supremazia fogerthiana nel songwriting è meno tangibile. Per la prima volta Stu e Doug affiancano John nella scrittura, composizione e produzione del disco. E per la prima volta la lead voice non è sempre John, anche bassista e batterista si cimentano nella prova vocale. Sarà che siamo così abituati ad identificare i CCR con il marchio vocale inconfondibile di John che ascoltare dei pezzi la cui voce principale non è la sua ci fa strano. Ci disorienta. Ci fa capire che qualcosa è cambiato, per sempre finito. Lodevole il fatto che in questo ultimo album ci sia un maggiore gioco di squadra. E chissà da quanto Stu e Doug sognavano una cosa del genere, per lungo tempo eclissati dall’astro fulgido di John, pur costituendo di fatto la sezione ritmica e quindi il groove della band. Mardi Gras è un disco da questo punto di vista più “democratico” ma, mi duole ammetterlo, è l’unico “sbagliato”. Irriconoscibile, privo di quel sound inconfondibile e sempre nuovo e vario che tanto ci ha fatto amare i Creedence. E’ un disco di una semplicità formale e tematica disarmante. Sebbene si cimentino nella composizione anche gli altri due, guarda caso i numeri migliori (o perlomeno che si elevano dalla mediocrità dell’album) sono quelli di John. Sweet Hitch-Hiker e Someday Never Comes, entrambe di paternità foghertiana, sono gli unici 2 barlumi di luce. La prima è l’ultimo grande rock’n’roll firmato Creedence che raggiunge anche buone posizioni in classifica. La seconda è la ballad dell’album: dura, bella, commovente. Cantata con un tono tra l’implorante e l’energico, ultima grande prova vocale di John. Vorrei che Mardi Gras fosse ricordato per questo pezzo, vorrei che vi si identificasse. Perché è l’ultimo guizzo di quella vena struggente, romantica e cosmica di John che mi ha stregata fin da Put A Spell On You, dal primo pezzo del primo album. I restanti pezzi a mio parere non sono degni di nota, fatta eccezione per il lodevole maggiore sforzo partecipativo degli altri 2 membri della band. Anche l’operazione cover, che da sempre li aveva visti rimaneggiare classici roots e blues donando loro nuova vita sotto forma di pezzi assolutamente vincenti, qui fallisce. La cover di Hello Mary Lou di Gene Pitney è priva di quella verve tipica creedence_clearwater_revival_-_mardi_grasdel revival targato CCR. Assistiamo in questo ultimo album a un tentativo forzoso di rimaneggiare il sound Creedence, ma ciò che ne viene fuori non sa di buono, bensì di stanchezza. Poco dopo un tour per tentare di (auto?) celebrarsi e quindi lo scioglimento e la carriera solista di John, che altro non sarà poi che un attingere a piene mani al vasto repertorio CCR. Facile che ciò accada quando una band si accentra e identifica a tal punto con il frontman/leader. Eppure ai Creedence possiamo e dobbiamo perdonare sia il protagonismo a tratti eccessivo di John, sia questo ultimo deludente album. Il loro merito, aver inventato l’abc del rock americano, è talmente grande da far sicuramente dimenticare una piccola defaillance.

Sara Fabrizi

Bruce Springsteen, The Boss, al Circo Massimo

Un concerto di Bruce Springsteen è un’esperienza unica, da fare almeno una volta nella vita. Chissà quante volte avrete già sentito queste parole. Parole che si riempiranno di tangibile verità quando e se avrete la fortuna di assistervi. L’ho sperimentato sulla mia pelle due giorni fa al Circo Massimo e vi assicuro che è così. Che siate ammiratori, fan sfegatati, semplici amanti del rock, anche se non conoscete mezza delle sue canzoni (impossibile!) andate a vederlo. Vi cambia la vita, vi restituisce ordine nei pensieri, speranza nel cuore, serenità nell’anima..in un momento storico-sociale dove terrore e sconforto la fanno da padrone. The Boss è una sorta di sciamano, un santone che infonde positività in nome del dio Rock, forse l’unico che andrebbe davvero adorato…La platea del Circo Massimo sabato 16 ha partecipato a questo grande rito collettivo di purificazione, da ogni male e da ogni pensiero di male. In uno scenario incantato dove si respira aria di eternità e classicità, con un clima addirittura ideale (caldo ma non troppo), con un venticello che pareva cullarti, al tramonto, alle 20 e 15 per l’esattezza, ha inizio questo non stop di musica e amore che dura per ben 4 ore. Amore per la musica e per la vita, reso visibile anche da una semplice ma bellissima coreografia di cuori preparata dai fan delle prime file. E’ come se la città di Roma avesse creato un nido sicuro dove poter godere di tanta arte, e di tanta vita. Sì, perché in un concerto del Boss il confine fra le due è davvero molto labile. Mai nessuno come il nostro rocker americano, attivo da più di 40 anni, è riuscito a comunicare in maniera così diretta la sua Musica, mettendo il Rock a disposizione della collettività. Continua a leggere Bruce Springsteen, The Boss, al Circo Massimo

CCR: Pendulum

Autore: Creedence Clearwater Revival

Titolo Album: Pendulum
Anno: 1970

Casa Discografica: Fantasy Records
Genere musicale: rock

Voto: 9
Tipo: LP

Sito web: http://www.creedence-online.net/

Membri band:
John Fogerty – chitarra, piano, sassofono, voce
Tom Fogerty – chitarra ritmica
Doug Clifford – batteria
Stu Cook – basso

Tracklist:
1. Pagan Baby
2. Sailor’s Lament
3. Chamaleon
4. Have You Ever Seen The Rain?
5. (Wish I Could) Hideaway
6. Born To Move
7. Hey Tonight
8. It’s Just A Thought
9. Molina
10. Rude Awakening, No.2

Pendulum, sesto album dei CCR, penultimo lavoro della loro breve, iperattiva, folgorante carriera. Critica e pubblico da sempre divisi nel valutare quest’album così “schizofrenico”, così completo, così ricco di spunti, di generi, di suoni, di strumenti (persino i fiati!), così deviante (eppure rispettoso) dalla rassicurante formula Creedence di un rock basico che frulla insieme country, folk, blues, soul e ce li restituisce insieme in un sound che è il rock, per le masse e per gli esperti, per tutti semplicemente potentemente rock. John Fogerty, voce e leader assoluto, qui rafforza addirittura la sua leadership. Lui qui è tutto: autore di tutte le musiche e testi. Qui come mai negli album precedenti sfodera tutta la sua grinta di polistrumentista. Un album apice della sua vena creativa, il canto del cigno. Qualche dissidio interno con il fratello Tom, da sempre insofferente all’eccessivo protagonismo di John, porterà il maggiore dei Fogerty ad abbandonare la band. Dopo Pendulum la creatività di John si affievolisce, ma come dargli torto? In soli 4 anni era stato fonte inesauribile di meravigliose azzeccatissime canzoni, creatore della “rock Creedence formula”, era stato contaminatore di generi, aveva riportato in vita (revival!) pezzi della tradizione blues, folk e rock’n’roll donando loro nuova vita e respiro. Aveva spianato la strada ai cantautori successivi. Non curiamoci del fatto che fosse un po’ arrogante, quale genio non lo è? Godiamoci questo viaggio track by track in questo suo e loro sesto folgorante lavoro. Continua a leggere CCR: Pendulum